Il nutritore warré del libro non mi era subito chiaro nel funzionamento, poi guardandolo e facendo le prove ho capito come usarlo.Ho disegnato in sezione il nutritore sperando di riuscire a spiegarne il funzionamento.
Innanzi tutto il nutritore è un modulo warrè chiuso sul fondo del quale è stato praticato un buco (1) ed a cui è stato incollato un muretto/separatore (2) – vedi disegno della sezione del nutritore.
Buco e separatore si ricoprono con una griglia (3) in modo che le api possano camminare e raggiungere lo sciroppo (4) senza caderci dentro e senza annergaci. La rete impedisce alle api di uscire quando lo sciroppo è terminato, è quindi possibile recarsi all’apiario per riempire i nutritori senza dover aprire l’arnia e senza doversi coprire troppo (anche se è sempre meglio essere prudenti).
Elementi
- Ingresso delle api da sotto
- Il separatore trattiene lo sciroppo che non cade nel buco di ingresso
- La rete metallica permette alle api di camminarci sopra senza cadere nel liquido
- Il livello dello sciroppo deve essere più basso dell’altezza del separatore
Vantaggi
- Economico da costruire
- Si può riempire senza api intorno
- Contiene tanto sciroppo
- Si può lasciare sempre sull’arnia
Svantaggi
- Non si può usare col candito
- Le api tentono a propolizzare la rete
- Se l’arnia non è in piano lo sciroppo non arriva alle api
- Il modulo deve essere ben impermeabilizzato o lo sciroppo rovina il legno