L’apicoltura con le tecniche Warré si differenzia sostanzialmente nel tipo di prodotto ottenuto (miele millefiori) e nella tecnica di smielatura (spremitura). Per questo motivo il materiale necessario per il neofita apicoltore è diverso e sicuramente meno oneroso.
Cosa non serve
- Telaini, fogli cerei, zigrinatore, scalda fili
- Coltello disopercolatore, smielatore a centrifuga, forchetta
- Leva
- Apiscampo, escludi regina
Ecco cosa comprare per iniziare
Per l’apicoltore
- Guanti (15€ ca)
- Tuta con velo (40€ ca)
- Affumicatore (22€ ca)
Per la smielatura
- Maturatore con rubinetto da 50Kg (80€ ca)
- Filtri grossi e fini (75€ ca)
- Barattoli vari (50€ ca)
- Igrometro (39€ ca)
Arnie
- Arnia Warré con 3 moduli cad (130€ ca cadauna)
- Sacco di iuta o tessuto naturale (gratis in torrefazione)
- Trucioli di legno
- Nutritore Warré (20€ ca)
- (opt) barrette a U di tipo Gatineau
- (opt) fondo Warré aggiuntivo (15€ ca)
- (opt) fondo anti-varroa (20€ ca)
Per preparare le barrette
- 200 gr di cera grezza (2€ circa)
- 1 pennello (2€ circa)
- 1 pentolino vecchio
- 1 barretta tipo Warré in più (0,20€)
Api
- 1 pacco di api (120€ ca)
- (opt) api di sciamatura
Cura delle api (*)
- Sublimatore per acido ossalico (100€ ca)
- Acido ossalico (1 etto 3€)
- Maschera con filtro A2P3 per acidi (40€)
- Batteria da auto
(*) scelte da fare in funzione del tipo di trattamento.