tutorial

Inizia l’esperienza Warré, le arnie sono arrivate!

Abbiamo ordinato due arnie per farvele vedere, per descriverle e prepararle insieme! Le due arnie hanno queste caratteristiche: 1 arnia standard, fondo standard, moduli senza finestre – costo 110€ 1 arnia plus, fondo anti-varroa, moduli con finestre – costo 128€ 2 nutritori warré – costo 32€ (16€ cad.) 10 barrette top-bar aggiuntive rispetto alle 48 già […]

Inizia l’esperienza Warré, le arnie sono arrivate! Leggi tutto »

Come scegliere la giusta Warré ?

L’abate Warré aveva pensato alcune varianti della sua classica “arnia del popolo” nel caso l’apicoltore   decidesse di fare miele in favo, una produzione commerciale oppure casalinga, ma sostanzialmente i moduli principali dell’arnia non prevedevano grosse variazioni. Nei decenni molti hanno cercato di apportare delle migliorie o semplicemente trasportare degli accessori dell’apicoltura a telaino nell’apicoltura

Come scegliere la giusta Warré ? Leggi tutto »

Perché gli italiani preferiscono le Kenyane alle Francesi ?

   Quando si parla di arnie in Italia si distinguono le arnie razionali da quelle biologiche. Tra quelle biologiche o “di ritorno” si parla molto di arnia Kenyana, ma poco di quella francese, la Warré nonostante entrambe siano arnie “top-bar”. Le differenze tra le due sono principalmente: La Kenyana è orizzontale, la Warré verticale; Dalla

Perché gli italiani preferiscono le Kenyane alle Francesi ? Leggi tutto »

Cosa serve in Warré 

L’apicoltura con le tecniche Warré si differenzia sostanzialmente nel tipo di prodotto ottenuto (miele millefiori) e nella tecnica di smielatura (spremitura). Per questo motivo il materiale necessario per il neofita apicoltore è diverso e sicuramente meno oneroso. Cosa non serve Telaini, fogli cerei, zigrinatore, scalda fili Coltello disopercolatore, smielatore a centrifuga, forchetta Leva Apiscampo, escludi

Cosa serve in Warré  Leggi tutto »